Blog

Fiori e frutti: le essenze rubate alla natura

Una gradevole e maliziosa scia odorosa

Il profumo fa parte della vita di ogni giorno, è irrinunciabile, fa sentire a proprio agio in mezzo alla gente, accompagna le giornate, rende le persone uniche, indimenticabili, lasciare una scia di gradevole fragranza è innocentemente “malizioso”; delicati e speciali gli odorosi effluvi che utilizziamo per il nostro benessere e per il nostro piacere sono tutti rubati alla natura.

Da fiori e frutti  fragranze ed essenze uniche

profumeriecampanella.it (7)I maestri profumieri attingono a piene mani da fiori e frutti per creare fragranze ed essenze uniche, distillano e miscelano i doni che il mondo naturale offre senza riserve, cosi ecco compiersi la magia del profumo, ricco di note speziate colte da piante millenarie e odorose, delicato di odori floreali carpiti tra petali e pistilli,  acidulo e solare di agrumi, dolce di fragole e more, asprigno di mele verdi e prugne, caldo e goloso con note di vaniglia e zenzero. Gli odori ci avvolgono e si mescolano al ricordo del gusto di ingredienti inusuali che sulla pelle assumono fragranze inaspettate e persistenti.

Profumi a base di fiori e frutta

La vastità degli ingredienti accontenta ogni gusto e ogni stravaganza, i profumi a base di fiori e frutta spopolano, preferiti dalle giovani ragazze che identificano la loro età nell’aroma dei frutti più profumati e dei fiori più rari. Le fragranze che replicano gli odori e i profumi naturali per donna sono molto freschi adatti soprattutto all’estate, mentre quelli più speziati, caldi, e forti ben si addicono all’inverno. Anche per il mondo maschile esistono profumi da uomo creati con erbe, spezie, legni e resine.

Profumo per “lui” e profumo per “lei”:  le differenze

profumeriecampanella.it (1)Le profumazioni tipicamente maschili sono irresistibili, rese profonde e forti dalle note aromatiche del muschio, dai profumi acquisiti del sottobosco e dai legni pregiati, le acque di colonia, le acque profumate, i dopo-barba, e le essenza dedicate all’uomo pescano in tutti quei prodotti naturali che fanno parte dell’universo maschile o che si ricollegano alla virilità e alla prestanza fisica intrinseca dell’uomo, come il tabacco, le resine, i legni aromatici, gli agrumi ( che fanno parte però anche delle profumazioni femminili) molte erbe aromatiche preziose utilizzate anche in erboristeria, come il timo, la lavanda, la cannella , lo zenzero, la maggiorana, i muschi, la felce, l’alloro,  l’eucalipto, il sandalo, il ginepro, la melissa, la menta, la macadamia, l’arancio amaro e molti altri.

Profumi da donna l’universo delle fragranze femminili

profumeriecampanella.it (8)Le differenze con le profumazioni dedicate alle donne sono sottolineate dall’utilizzo di ingredienti particolarmente più delicati, come i fiori appunto e  frutti rossi, e altri frutti particolarmente odorosi e aromatici, noti per il loro odore dolce e armonioso; per “lei” l’universo del profumo crea note olfattive  a base di rosa, mughetto, gelsomino,vaniglia, cardamomo, cannella, cedro, vetiver, iris, fiori di camomilla,  anice, cacao, fiori di neroli,  chiodi garofano, fiori d’arancio, verbena, geranio, mandarino, mirto, fiori di oleandro, miele, fiori di  jojoba, mandorle, la lista è davvero infinita perchè la natura è ricca e generosa.

 

Le parti odorose di frutti e fiori

profumeriecampanella.it (4)Le sostanze profumate vengono rilasciate dai varie parti dei fiori e dei frutti, l’estrazione avviene utilizzando la buccia dei frutti, le radici delle piante, i petali dei fiori, le foglie, la resina, i rami di arbusti e alberi, gli steli, i pollini, e la linfa.Queste sostanze sono presenti però in quantità minime rispetto al corpo del fiore e alle piante intere; per questo motivo alcune coltivazioni sono più impegnative da gestire, con la conseguenza che le essenze che ne derivano sono più rare e costose. I processi di lavorazione comprendono la distillazione, simile a quella utilizzata per la produzione di vini e liquori, la spremitura, paragonabile alla lavorazione delle olive per la produzione di olio, e l’enfleurage che si basa sul processo di miscelatura con grasso purificato che poi viene diluito con alcool.

 

Tecniche antiche

Le varie tecniche per ottenere da fiori e frutta le sostanze profumanti sono vecchie di secoli, l’uomo ha iniziato molto presto il viaggio tra le essenze e le fragranze, stimolato dalla natura che lo circondava, rigogliosa e ricca di piante e fiori, di frutti, bacche, radici e legni dei quali subito ha scoperto le qualità preziose.

Anticamente le donne amavano cospargersi il corpo di unguenti e olii profumati e via via profumeriecampanella.it (6)che passavano i secoli sono diventate sempre più esigenti e bisognose di nuove fragranze, a volte estrapolate direttamente dal frutto o dal fiore, strofinato sulla pelle o infilato tra le pieghe degli abiti, miscugli di sostanze odorose portate addosso in piccoli contenitori che fungevano da gioielli. Un passato affascinante e creativo che ci ha regalato tutti i profumi che oggi conosciamo e utilizziamo ogni giorno con piacere e abbondanza.

La rosa: regina del profumo da sempre

rosa-rossa profumerie campanellaLa rosa è il fiore che nel panorama floreale dedicato alla creazione di profumi, creme, olii ed essenze è senza dubbio la regina; delicata e variegata, dai colori intensi o tenui, dalle mille varietà, recenti o antichissime, dal profumo penetrante o leggero, popola e comanda uno stuolo di prodotti basati sul suo odore paradisiaco fin dai tempi dell’Antico Egitto e anche prima. Rossa e passionale regala odorose essenze persistenti, rosa o bianca , delicata e virginale avvolge di fragranza eterea, meravigliosa, divina e osannata, è presente nei profumi più pregiati e famosi al mondo. Al mondo esistono quasi trecento specie differenti di rosa, un incredibile scala di tonalità e odori unici.  Qui di seguito riportiamo il nome delle varietà più rare: Rosa abietina,Rosa abyssinica, Rosa acicularis, Rosa afzeliana, Rosa agrestis (Rosa delle siepi), Rosa alba, Rosa albertii, Rosa allionii, Rosa alpina, Rosa altaica, Rosa amblyotis, , Rosa canina, Rosa carelica, Rosa dei fossi, Rosa della Madonna.