E tu di che profumo sei?
Le “ricette” dei profumi
I profumi si dividono in varie categorie o generi, si va dai classici, ovvero quelli che esistono da decenni grazie alla loro composizione cosi indovinata e particolare da sopravvivere a intere epoche, e rimanendo inalterati, senza ritocchi di nessun tipo; poi vi sono i “freschi”, questo genere di solito sono profumi a base non solo di fiori ma anche di frutti, come ad esempio gli agrumi che donano le tipiche note estive, appunto “fresche”; una categoria molto particolare è quella degli aromaterapici, cioè profumi creati con sostanze che portano benefici alla psiche; vi sono i profumi fioriti che sono quelle fragranze incentrate sul profumo di un particolare fiore o di un mix di tre o più fiori diversi, la fantasia dei creatori delle “ricette” di profumi e acque di colonia ha toccato l’apice con l’invenzione dei profumi gourmand, questi profumi mescolano le sostanze basiche con la fragranza delle caramelle, mandorle candite, del miele, della cioccolata, dello zucchero filato, della frutta caramellata, della cannella e di altre golosità.
A ogni donna il suo profumo
La scelta del profumo è molto soggettiva, ecco perchè se non si conosce molto bene una persona e i suoi gusti è bene non addentrarsi nell’impresa di regalare un profumo, potrebbe rivelarsi un grosso errore mettendo a disagio chi lo regala e chi lo riceve; perchè ad ogni donna il suo profumo, che viene scelto in base alle proprie tendenze, al gusto personale, alla diversa percezione olfattiva, alle passioni e anche ai gusti in fatto di cibi, visto che molte fragranze in commercio oggi sono create sugli odori di alcuni alimenti. Ogni donna ha bisogno di sentirsi avvolta dalla fragranza che più si avvicina alla sua personalità, al suo modo di essere.
I vari “tipi” di profumo
Come già detto i profumi sono di vario genere, ed ognuno ha caratteristiche e peculiarità particolari; vediamo quali:
Profumi floreali: in questa categoria rientrano tutti quei profumi che sono ricchi di note fiorite, singole o multiple; spesso ottenute con la tecnica del Living Flowers, un metodo che permette di ricreare il profumo di un fiore vero, a questi odori naturali vengono aggiunte note esotiche o speziate. I profumi di questo tipo si addicono a donne allegre, dinamiche, sempre positive, che amano i colori pastello e il sole.
Profumi “golosi”: a questo genere di profumi sono legate quelle fragranze che racchiudono come nota principale l’odore di un dolce, o di un frutto, come ad esempio la cioccolata, la vaniglia, le fragole, il miele, il caffè, le mandorle caramellate, ecc. ecc. questi profumi sono molto avvolgenti, chi li predilige ama i buoni sapori e i dolci, ama coccolarsi e distinguersi con un profumo aromatico, ironico, un po sognatore.
Profumi classici: i classici sono quei profumi senza tempo, i “cult” per intenderci, profumi dalla fragranza cosi unica e particolare da rimanere sempre sulla cresta dell’onda, scelti da migliaia di donne nel corso dei decenni, i profumi classici sono indicati per personalità forti, sicure di sè che vogliono sempre lasciare il segno.
Profumi aromaterapici: questi profumi appartengono alla categoria più interessante, quella degli antistress, ovvero fragranze che attraverso la pelle e la complessa rete di nervi agiscono sulla psiche regalando benessere e distensione, le sostanze più attive in questo senso sono tutte di origine naturale come : l’eucalipto, la lavanda, il basilico, il bergamotto, tutti gli oli essenziali come per esempio l’arancia, la menta, il limone, e poi il mandarino, il cedro, la salvia, il rosmarino, lo zenzero, la noce moscata; la donna che sceglie questi profumi vuole energia, vuole essere sempre in forma.
Profumi freschi: sono quei profumi che hanno come base sostanze che ricordano l’odore del mare, della frutta, della pioggia, dell’erba appena tagliata, della rugiada, hanno sempre un fondo agrumato e floreale ad esempio con fresia , violaciocca, magnolia, ma arricchito di odori “freschi”, le donne che prediligono questi profumi sono romantiche, ma decise, allegre, sempre in movimento.