I profumi arabi: spezie ed essenze

La magia dei profumi orientali
Paese che vai profumo che trovi, si potrebbe iniziare con questa frase il discorso sui profumi che hanno origine in Paesi lontani, ad esempio citando i profumi arabi, nei paesi del medio oriente è presente un’antica tradizione in merito ad essenze e fragranze per il corpo, i maestri profumieri di quel luogo hanno creato profumi che sono diventati parte della storia e della cultura del mondo arabo.
Le essenze che vengono prodotte in medio oriente sono molto concentrate, infatti vengono vendute in piccole boccette che hanno una sfera o una chiusura di forma adatta all’applicazione del profumo, perchè ne bastano poche gocce per profumare il corpo per l’intera giornata; anche i profumi sono molto intensi gli elementi di base sono quasi sempre il gelsomino, il sandalo, il caramello, il muschio, il patchouli, la rosa e la vaniglia.
Spezie, agrumi e fiori per odori meravigliosi
Oltre ai profumi creati su una sola fragranza ci sono anche quelli realizzati con un mix di diversi ingredienti dalle note speziate o agrumate o floreali; uno dei profumi floreali più intenso e amato dalle donne arabe è il Nabras un profumo in formato oleoso, ma è prodotto anche nella tradizionale forma liquida, a base di limoni e fiori profumatissimi, un profumo definibile con il termine “meraviglioso.”
Profumi orientali per lui e per lei
La cultura del profumo in Oriente è legata a due fiori in particolare: la rosa e il gelsomino, nel XI secolo gli arabi inventarono il processo di distillazione dell’acqua di rose per trarne tutta la fragranza odorosa. I profumi orientali sono unisex, ovvero possono essere usate sia da donne che da uomini, infatti non esistono fragranze maschili e femminili, i profumi sono no gender, sia quelli a base legnosa e agrumata che è più aspra sia quelli a base fiorita che è più dolce; le fragranze hanno quasi sempre un utilizzo di origine mistica e ancestrale, cioè un determinato profumo viene “indossato” anche per motivazioni rituali.
L’utilizzo di unguenti e balsami profumati è concomitante alla nascita dell’Islam, e secoli fa l’ingrediente più ricercato era il muschio al quale erano attribuite proprietà mistiche; per questo motivo se ne faceva anche un uso molto particolare, infatti veniva triturato finemente per essere poi mescolato con l’intonaco delle pareti delle moschee; in questo modo poteva rilasciare il suo aroma nelle giornate più calde all’interno dei luoghi di preghiera.
Rosa Damascena dall’Arabia Saudita
Anche se pare strano a noi occidentali poiché la rosa è un fiore prettamente femminile e dedicato alle donne, in Oriente la rosa è il profumo-must per gli uomini; le fragranze a base di rosa sono originarie della valle di Ta’if, in Arabia Saudita, e la rosa più pregiata è quella denominata Damascena. La rosa damascena è una varietà di rosa davvero molto antica ed è originaria del Medio Oriente, oggi le coltivazioni di questo fiore meraviglioso si trovano in prevalenza in Bulgaria e in Marocco,nella “Valle della rosa”.La rosa damascena ha un profumo delicatissimo ma assolutamente unico che viene dato al fiore da ben 400 sostanzw differenti alle quali la rosa deve anche straordinarie proprietà idratanti, mantiene la pelle fresca perchè è rinfrescante ed è anche un afrodisiaco; da questo fiore si ricavano le essenze riservate alla famiglia reale e a profumi esclusivi, molto costosi preparati solo su ordinazione. A questa specie di rosa vengono mixati l’incenso, l’ambra, e una resina molto particolare ricavata da un legno profumatissimo.
In Oriente inoltre il concetto di profumazione e il profumarsi è regolato da una visione particolarissima, le note olfattive devono essere assolutamente uniche e persistenti, il profumo deve essere davvero “personale” cioè nessun’altra persona deve averlo simile, un concetto molto diverso dagli usi di noi occidentali che comperiamo e usiamo profumi anche costosi di griffe molto famose ma che in fondo sono “comuni”, molto sdoganati, infine la ricerca dell’unicità è la concezione del profumarsi nel mondo arabo, un modo di distinguersi, ma non è cosi in occidente, ecco perché in base alla propria scelta olfattiva in Oriente le persone “creano” il loro profumo che deve essere diverso rispetto a quello degli altri; infatti in Medio Oriente è abitudine mescolare dai quattro ai sette profumi, per creare una fragranza unica dettata dai gusti personali, dalla fantasia e in base al risultato sulla propria pelle. Una miscellanea esclusiva che nessuno potrà copiare.
La profumazione anche delle case
Il profumo e il profumare è un uso diffusissimo in Oriente, ma non solo per la persona, vi sono favolose essenze dedicate alla profumazione anche delle case, dei negozi e di ogni luogo dove vi sia una frequentazione assidua, dove ci si riunisce per conversare, solitamente, quello utilizzato è uno speciale mix di oli essenziali con i quali ogni ambiente viene reso odoroso e accogliente, profumi avvolgenti e magici che creano atmosfere particolari e accolgono gli ospiti, gli amici, i clienti in una nuvola di gradevoli odori. Un usanza tutta orientale e davvero raffinata, un modo insolito ma di grande effetto per rendere ogni abitazione o luogo pubblico molto glamour e non anonimo.
Profumi introvabili in Occidente
Una cultura totalmente diversa e concetti raffinati assolutamente differenti dal mondo occidentale, il mondo arabo dei profumi è un universo tutto da scoprire, legato alle antiche tradizioni e all’uso di erbe, fiori e spezie basato su antichissime ricette; il fascino dei profumi arabi è innegabile benchè alcune fragranze siano per noi occidentali, troppo forti , questo deriva dal nostro essere cosi abituati a profumi molto meno elaborati che un profumo speziato e complesso di mette a disagio. Le varietà di profumi arabi sono davvero molte ma i marchi importanti e noti sono solo una decina. Molti di questi profumi in Occidente sono introvabili, ma se non si ha l’abitudine e il piacere di viaggiare, oggi grazie ad internete sono facilmente reperibili e acquistabili sul web. Il problema è che se non si ha modo di provarli e conoscerli, magari grazie ad un’amica che lo ha provato, questi profumi si possono comperare solo a “scatola chiusa” senza conoscerne prima la fragranza. Ma può essere intrigante e divertente comperarne con l’effetto “sorpresa”.